Wild Boars Bari devastanti on the road...

Wild Boars Bari devastanti on the road...

[img src=/data/rubriche/mqukj949c2euhlkmm3qm1237375447.jpg alt=Immagine>
Questi Wild Boars non si fermano più, infatti la compagine barese espugna anche Salerno vincendo in maniera convincente il match giocatosi domenica scorsa con l'altisonante punteggio di 44-12.
I cinghiali baresi allenati da coach Bonner offrono un'ulteriore prova di forza imponendo il propio gioco in attacco dove i due quaterback #16 Monaco e #11 Ivona disegnano un gran bel gioco,davvero imprevidibile dove si alternano fasi eccellenti di running e passing game.
La difesa guidata da #1 Marcello Cassano ancora una volta sdi dimostra davvero solida concedendo poco alle offense avversarie,i meccanismi sembrano funzionare a meraviglia e gli interpreti sembrano trovarsi molto a propio agio nel sistema difensivo congegnato dallo staff Barese.
[img src=/data/rubriche/zk4xpoudiwflolav63bi1237375589.jpg alt=Immagine>
Il kick off d'apertura lo calciano i baresi consegnando la palla agli Eagles allenati dall'esperto Coach Mario Pironti,Salerno cerca di sorprendere Bari con un passaggio nella prima azione ma il defensive end #99 Antonio Maggio fa buona guardia placcando il ricevitore campano prima della linea di scrimmage impartendo così subito una perdita di yard, la difesa comincia la sua opera infliggendo un 3 and out consegnando la palla all'attacco dei Wild Boars,il qb partente Ivona affida la palla al rientrante runner #30 Lupo che macina yard e consente di avvicinarsi all'end zone,quest'ultima violata dal talentuoso wide receicer #82 Marozzo che segna il primo touch down,brillantemente imbeccato con un td pass di 41 yard di Ivona, portando il punteggio sul 0-6,incrementato poi dalla trasformazione da 2 pts con la corsa di Lupo.La difesa continua il suo eccelente lavoro non lasciando respiro all'attacco salernitano,il #91 Lorè mette in luce il suo marchio di fabbrica ovvero il sack portando il suo bottino a 4 che lo mette in testa nelle classifiche nazionali dove trova un posto di primissimo ordine il poderoso linebacker #54 Paleari protagonista di giocate spettacolari e concrete.
[img src=/data/rubriche/mplgwrs8gp4lj5f7wn6z1237375625.jpg alt=Immagine>
Il risultato cambia ancora grazie all'ottimo e lungo drive orchestrato da coach Bonner dove i running back #33 Marella,Lupo e #27 Lacenere fanno la voce grossa conquistando ben 73 yard finalizzata dal TD del fullback barese Lacenere,la trasformaziome nn va a buon fine e siamo sul 0-14,a questo punto sale in cattedra l'altro quaterback ovvero #16 Gianluca Monaco che prende le redini del comando ben protetto dall'immenso lavoro della linea d'attacco dove #76 Fabiano,#58 Rosito e #79 Antonacci appaiano davvero insuperabili e spesso frustranti per gli avversari,il qb tarantino di nascita dopo essersi messo alle spalle 66 yards pesca il solito Marozzo con un td Pass da 20 yard che manda in visibilio la sideline pugliese mandando di fatto le squadre nello spogliatoio con il risultato di 0-20 ad appannaggio dei Wild Boars.
[img src=/data/rubriche/tzz27xq8jteqvbxzeq9z1237375669.jpg alt=Immagine>
Gli Eagles salerno rientrano i campo determinati a recuperare il risultato,ma come nel primo match è qui che i cinghiali infliggono il colpo del KO,infatti il ritornatore Marozzo mette in mostra le sue doti da velocista e sfruttando il lavoro dello special team barese corre 67 yard tutte d'un fiato segnando il td del 0-26 ulteriormente incrementato dalla trasformazione dalla corsa potente del fullback Lacenere sul 0-28.
La partita sembra ormai segnata e questo porta un calo di tensione che dapprima provoca un pasticcio enorme su un punt che consegna la palla ai salernitani sulle 20 yard baresi e gli Eagles capitalizzano segnando il primo touchdown con con Ciaparrone,ma i Wild Boars scossi anche dagli infortuni occors al qb Ivona (problemi ad una spalla) ed al fullback Lacenere(ginocchio sx) ritrovano la giusta concetrazione,al centro il #96 Cacciapuoti e #57 Di Pietro riprendono la loro opera martellando sulle corse centrali e metteno grande pressione al qb avversario,i cornerback #32 Cice e #24 Barone mostrano di nuovo la loro forza e la safety #20 Farella grazie alla sua esperienza riesce sempre a metterci una pezza,propio la difesa cambia di nuovo il risultato infatti l'ottimo Cice intercetta e ritorna la palla per 65 yard portando il risultato sul 6-34,ci sarà dopo ancora spazio per un td degli Eagles con un bel passaggio di Argenziano su Gualandi per 17 yard,una safety ritornata in end zone da Paleari ed un altro td pass(43 yard)di Monaco che pesca il wide receiver #81 Cacucci,il punteggi sarà fissato sul 12-44 da un trasformazione da 2 pts dallo stesso Monaco.
[img src=/data/rubriche/lh151gxb4sputqi8tulz1237375749.jpg alt=Immagine>
Una grande giornata quindi per i Wild Boars Bari arrivati in Campania orfani di molti giocatori quali Ferrari,Giardino,Di Liso ma capaci di offrire un prova convincente e di carattere al cospetto di una bella squadra che nella sua storia nn aveva mai perso in casa e che nella prima giornata aveva perso di misura con Roma,propio i Grizzilies vincitori dell'altro match con i Dragons Salento saranno i prossimi avversari dei Wild Boars che esordiranno in casa Domenica 5 aprile allo stadio delle Vittorie(start h 14) nel match che assegnerà la testa della classifica.
[img src=/data/rubriche/c1hz4ymt1veq5gkufk8w1237375792.jpg alt=Immagine>
ADDETTO STAMPA WB
www.wildboarsbari.com
stampa@wildboarsbari.com
info@wildboarsbari.com
Fonte:

424677 utenti registrati

17084158 messaggi scambiati

17686 utenti online

28175 visitatori online