
CLIMATE SPACE Trenta cortometraggi d’autore sulla crisi climatica a cura di Francesco Cara da un’idea di Ludovico Einaudi
-
25/11/2019 | luigirizzo
- 5466
CLIMATE SPACE
Trenta cortometraggi d'autore sulla crisi climatica
a cura di Francesco Cara
da un'idea di Ludovico Einaudi
Milano, Teatro Dal Verme
3-21 dicembre 2019
Ideato e voluto da Ludovico Einaudi in occasione dei suoi quindici concerti al Teatro Dal Verme di Milano, Climate Space è uno spazio dedicato alla proiezione di trenta cortometraggi d'autore sulla crisi climatica, in una molteplicità di sguardi lucidi e vibranti sul nostro pianeta nell'epoca attuale, definita come Antropocene e caratterizzata da eventi meteorologici estremi, da grande instabilità e imprevedibilità climatica. Secondo le parole del curatore Francesco Cara:
“Il nuovo mondo è ricco di incognite, difficoltà e pericoli, ma allo stesso tempo ci spinge a cercare nuove forme di relazione con l'ambiente, alle risorse naturali e agli altri, un nuovo equilibrio, una nuova giustizia climatica, ambientale e sociale.”
I cortometraggi vengono da tutto il mondo. Alcuni sono piccolissime produzioni, altri sono produzioni premiate nei più importanti festival ambientali. Le tre proiezioni quotidiane, alle 16:45, alle 18:00 e alle 22:15, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, anche per chi non ha il biglietto dei concerti.
L'11 dicembre, Giornata Internazionale della Montagna, sono previsti un incontro con ospiti speciali e un programma di proiezioni dedicate alla montagna, in collaborazione con la FAO, Food and Agricolture Organization delle Nazioni Unite. Questo è il calendario delle proiezioni:
03 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
04 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
05 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
06 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
08 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
11 dicembre Giornata Internazionale della Montagna
Proiezioni speciali 17.00 - 18.00 | 22.15-23.30
12 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
13 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
14 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
15 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
17 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
18 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
19 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
20 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
21 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
11 dicembre Giornata Internazionale della Montagna
15.00 - 16.30 Panel
Magnifiche ed imponenti, le montagne ci sembrano indistruttibili. Oggi sappiamo che non é cosi. I cambiamenti climatici e l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali stanno provocando danni profondi alle montagne. In questo incontro un musicista, un fotografo e uno scrittore che condividono la passione per la montagna incontrano un'attivista, un'antropologa, una climatologa e un glaciologo per sottolineare l'urgenza dell'azione per la difesa delle montagne in questa emergenza climatica.
Con
Ludovico Einaudi, musicista compositore
Fabiano Ventura, fotografo
Francesco Casale, ambientalista
Herve Barmasse, alpinista
Hildegard Limberger, antropologa
Michele Freppaz, esperto suoli alpini, glaciologo
Paolo Cognetti, scrittore
RosaLaura Romeo, esperta sviluppo sostenibile delle montagne
Serena Giacomin, climatologa
Francesco Cara, moderatore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Francesco Cara è un attivista climatico nel Climate Reality Project guidato dall'ex-vice presidente americano e premio Nobel per la pace Al Gore. Francesco tiene il corso Design for the Anthropocene allo IED di Milano, e cura il motore di ricerca iywto.com dedicato ai prodotti e servizi per la vita a basso impatto ambientale. Prima di dedicarsi alla crisi climatica, Francesco è stato direttore del design in Nokia a Helsinki e Londra, in Sapient a Londra, in IconMedialab a Stoccolma e Parigi.
Trenta cortometraggi d'autore sulla crisi climatica
a cura di Francesco Cara
da un'idea di Ludovico Einaudi
Milano, Teatro Dal Verme
3-21 dicembre 2019
Ideato e voluto da Ludovico Einaudi in occasione dei suoi quindici concerti al Teatro Dal Verme di Milano, Climate Space è uno spazio dedicato alla proiezione di trenta cortometraggi d'autore sulla crisi climatica, in una molteplicità di sguardi lucidi e vibranti sul nostro pianeta nell'epoca attuale, definita come Antropocene e caratterizzata da eventi meteorologici estremi, da grande instabilità e imprevedibilità climatica. Secondo le parole del curatore Francesco Cara:
“Il nuovo mondo è ricco di incognite, difficoltà e pericoli, ma allo stesso tempo ci spinge a cercare nuove forme di relazione con l'ambiente, alle risorse naturali e agli altri, un nuovo equilibrio, una nuova giustizia climatica, ambientale e sociale.”
I cortometraggi vengono da tutto il mondo. Alcuni sono piccolissime produzioni, altri sono produzioni premiate nei più importanti festival ambientali. Le tre proiezioni quotidiane, alle 16:45, alle 18:00 e alle 22:15, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, anche per chi non ha il biglietto dei concerti.
L'11 dicembre, Giornata Internazionale della Montagna, sono previsti un incontro con ospiti speciali e un programma di proiezioni dedicate alla montagna, in collaborazione con la FAO, Food and Agricolture Organization delle Nazioni Unite. Questo è il calendario delle proiezioni:
03 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
04 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
05 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
06 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
08 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
11 dicembre Giornata Internazionale della Montagna
Proiezioni speciali 17.00 - 18.00 | 22.15-23.30
12 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
13 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
14 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
15 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
17 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
18 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
19 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
20 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
21 dicembre 16.45 - 17.45 | 18.00 - 19.00 | 22.15 - 23.30
11 dicembre Giornata Internazionale della Montagna
15.00 - 16.30 Panel
Magnifiche ed imponenti, le montagne ci sembrano indistruttibili. Oggi sappiamo che non é cosi. I cambiamenti climatici e l'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali stanno provocando danni profondi alle montagne. In questo incontro un musicista, un fotografo e uno scrittore che condividono la passione per la montagna incontrano un'attivista, un'antropologa, una climatologa e un glaciologo per sottolineare l'urgenza dell'azione per la difesa delle montagne in questa emergenza climatica.
Con
Ludovico Einaudi, musicista compositore
Fabiano Ventura, fotografo
Francesco Casale, ambientalista
Herve Barmasse, alpinista
Hildegard Limberger, antropologa
Michele Freppaz, esperto suoli alpini, glaciologo
Paolo Cognetti, scrittore
RosaLaura Romeo, esperta sviluppo sostenibile delle montagne
Serena Giacomin, climatologa
Francesco Cara, moderatore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Francesco Cara è un attivista climatico nel Climate Reality Project guidato dall'ex-vice presidente americano e premio Nobel per la pace Al Gore. Francesco tiene il corso Design for the Anthropocene allo IED di Milano, e cura il motore di ricerca iywto.com dedicato ai prodotti e servizi per la vita a basso impatto ambientale. Prima di dedicarsi alla crisi climatica, Francesco è stato direttore del design in Nokia a Helsinki e Londra, in Sapient a Londra, in IconMedialab a Stoccolma e Parigi.
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...