mercoledì 1 luglio 2015
Giorgio tirabassi feat dario pinelli, gianfranco malorg...
@Fuori Rotta - Taranto
CONFERENZA STAMPA E CONCERTO DI INAUGURAZIONE
Giorgio Tirabassi - chitarra solista e voce
Dario Pinelli - chitarra solista
Gianfranco Malorgio - chitarra ritmica
Michele Biancofiore - chitarra
Achille Matricardi - contrabbasso
Giorgio Tirabassi, attore, musicista, sceneggiatore e regista, grazie alle sue prime esibizioni nelle cantine/teatro dell'avanguardia romana, viene notato da Gigi Proietti, che lo vuole nella sua compagnia teatrale, nella quale resterà per nove anni. Nello stesso tempo iniziano anche le prime esperienze televisive: “Fantastico 4” (1983), “Io a modo mio” (1985), ”Sogni e bisogni” (1985) di Sergio Citti, “Ieri Goggi e Domani” (1988), “La tv delle ragazze” (1989), “Villa Arzilla” (1990), “Club 92” (1991), e quelle cinematografiche, che lo vedono debuttare, appena ventiquattrenne, nel film “Magic Moments” di Luciano Odorisio. Da quel momento, Giorgio si divide tra cinema, teatro e televisione. Nel 2001 la Taodue, di Pietro Valsecchi, sceglie Giorgio per il ruolo che segnerà un punto di svolta nella sua carriera: quello dell' Ispettore Capo Roberto Ardenzi nella serie “Distretto di Polizia”. La partecipazione di Giorgio a Distretto è interrotta per un solo anno, nel 2004, quando gli viene proposto di interpretare uno dei ruoli più difficili ed intensi della sua carriera, quello del Giudice Paolo Borsellino. Il risultato è straordinario, l'interpretazione di Giorgio è magistrale, il pubblico televisivo segue, quasi con devozione, le due puntate della miniserie dedicata al Giudice ucciso dalla mafia; i risultati in termini di audience sono senza precedenti. Terminata l'esperienza di Distretto, Giorgio torna sul set diretto da Gianluca Tavarelli, per interpretare Pietro nella pellicola “Non prendere impegni stasera” (2006). “Il fulmine a tre dita” è lo spettacolo musicale che Giorgio porta avanti parallelamente, nel quale si alternano racconti sulla vita del genio della chitarra jazz-manouche Django Reinhardt alle sue più celebri composizioni: da “Minor Swing” a “Tears”, da “Manoir des mes rêves” a “Nagasaki” da “Belleville” a “Nuages”. In questa emozionante performance, nella quale Giorgio svela al pubblico anche le sue doti di chitarrista, è accompagnato dagli straordinari musicisti del “Hot Club Roma”: Moreno Viglione, Gianfranco Malorgio, Renato Gattone, Gian Piero Lo Piccolo, Gianluca Galvani e Gianluca Perasole.Il 2014 è anche l'anno in cui Giorgio torna sul set televisivo per interpretare il suo personaggio probabilmente più amato dal pubblico, Roberto Ardenzi, protagonista della fiction “Squadra Mobile”, spin-off di “Distretto di Polizia”
INGRESSO LIBERO AL RISTORANTE CON MENU FISSO € 25.00 O, AL BAR, CON
MAGGIORAZIONE DI € 8.00 SULLA PRIMA CONSUMAZIONE.
È GRADITA LA PRENOTAZIONE.
Il menu prevede:
ANTIPASTI
Carpaccetto di zucchine bio con grana e mentuccia del nostro orto
Tonno all'aneto
Spada marinato in aceto di mele e cipollotto caramellato
Insalatina di gamberi e crema allo yogurt messapico
PRIMI PIATTI
Perle rigate su crema di pesto alle mandorle e calamaro croccante
SECONDI PIATTI
Trancetto di ricciola con verdurine e pomodorini sabbiosi
FRUTTA
Giorgio Tirabassi - chitarra solista e voce
Dario Pinelli - chitarra solista
Gianfranco Malorgio - chitarra ritmica
Michele Biancofiore - chitarra
Achille Matricardi - contrabbasso
Giorgio Tirabassi, attore, musicista, sceneggiatore e regista, grazie alle sue prime esibizioni nelle cantine/teatro dell'avanguardia romana, viene notato da Gigi Proietti, che lo vuole nella sua compagnia teatrale, nella quale resterà per nove anni. Nello stesso tempo iniziano anche le prime esperienze televisive: “Fantastico 4” (1983), “Io a modo mio” (1985), ”Sogni e bisogni” (1985) di Sergio Citti, “Ieri Goggi e Domani” (1988), “La tv delle ragazze” (1989), “Villa Arzilla” (1990), “Club 92” (1991), e quelle cinematografiche, che lo vedono debuttare, appena ventiquattrenne, nel film “Magic Moments” di Luciano Odorisio. Da quel momento, Giorgio si divide tra cinema, teatro e televisione. Nel 2001 la Taodue, di Pietro Valsecchi, sceglie Giorgio per il ruolo che segnerà un punto di svolta nella sua carriera: quello dell' Ispettore Capo Roberto Ardenzi nella serie “Distretto di Polizia”. La partecipazione di Giorgio a Distretto è interrotta per un solo anno, nel 2004, quando gli viene proposto di interpretare uno dei ruoli più difficili ed intensi della sua carriera, quello del Giudice Paolo Borsellino. Il risultato è straordinario, l'interpretazione di Giorgio è magistrale, il pubblico televisivo segue, quasi con devozione, le due puntate della miniserie dedicata al Giudice ucciso dalla mafia; i risultati in termini di audience sono senza precedenti. Terminata l'esperienza di Distretto, Giorgio torna sul set diretto da Gianluca Tavarelli, per interpretare Pietro nella pellicola “Non prendere impegni stasera” (2006). “Il fulmine a tre dita” è lo spettacolo musicale che Giorgio porta avanti parallelamente, nel quale si alternano racconti sulla vita del genio della chitarra jazz-manouche Django Reinhardt alle sue più celebri composizioni: da “Minor Swing” a “Tears”, da “Manoir des mes rêves” a “Nagasaki” da “Belleville” a “Nuages”. In questa emozionante performance, nella quale Giorgio svela al pubblico anche le sue doti di chitarrista, è accompagnato dagli straordinari musicisti del “Hot Club Roma”: Moreno Viglione, Gianfranco Malorgio, Renato Gattone, Gian Piero Lo Piccolo, Gianluca Galvani e Gianluca Perasole.Il 2014 è anche l'anno in cui Giorgio torna sul set televisivo per interpretare il suo personaggio probabilmente più amato dal pubblico, Roberto Ardenzi, protagonista della fiction “Squadra Mobile”, spin-off di “Distretto di Polizia”
INGRESSO LIBERO AL RISTORANTE CON MENU FISSO € 25.00 O, AL BAR, CON
MAGGIORAZIONE DI € 8.00 SULLA PRIMA CONSUMAZIONE.
È GRADITA LA PRENOTAZIONE.
Il menu prevede:
ANTIPASTI
Carpaccetto di zucchine bio con grana e mentuccia del nostro orto
Tonno all'aneto
Spada marinato in aceto di mele e cipollotto caramellato
Insalatina di gamberi e crema allo yogurt messapico
PRIMI PIATTI
Perle rigate su crema di pesto alle mandorle e calamaro croccante
SECONDI PIATTI
Trancetto di ricciola con verdurine e pomodorini sabbiosi
FRUTTA